CATECHESI
DIGIUNARE
COME....
Tutti possiamo digiunare: giovani o adulti, gestanti o madri
che allattano, anziani stanchi o ammalati. In questo insegnamento Padre Jonas
Abib descrive, in modo pratico, come fare senza compromettere la salute fisica a
completo vantaggio di quella spirituale.
OGNI
UOMO E' MIO FRATELLO
"Ogni uomo è mio
fratello" è il titolo del messaggio che Papa Paolo VI° ha inviato per la
giornata della pace del 1° gennaio 1971 ed esprime bene una delle idee-forza
del Vangelo. Alla luce dell’insegnamento di Gesù, noi desideriamo
approfondire la realtà di quell’essere straordinario che è l’uomo, il
fratello; ed è importante scoprire tutta la ricchezza, il piano di Dio su di
lui nel rapporto con ciascuno di noi.
COME
LO SPIRITO AGISCE IN UNA COMUNITA'
Lo Spirito Santo sviluppa
l'uomo nuovo, spogliandolo dell'uomo vecchio; è una epopea meravigliosa è il
passaggio dall'uomo vecchio all'uomo nuovo; è la creazione dell'uomo
spirituale. L'insegnamento ha lo scopo di condurci pian piano all'azione che lo
Spirito compie in ciascun cristiano.illuminandolo col modello che è Gesù.
L'EFFUSIONE
O BATTESIMO NELLO SPIRITO
Da un insegnamento di Padre Raniero
Cantalamessa ad un Seminario del gruppo "Maria" di Milano
CARISMI
E DONI PROFETICI
Doni vocali:glossolalia, interpretazioni delle lingue,
canto in lingue e forma di profezia.
Doni di rivelazione: le parole di conoscenza, il dono della parola di
sapienza, di scienza, di discernimento degli spiriti
Doni di potenza: il dono della fede carismatica
BEATI
COLORO CHE CREDERANNO
La parola fede ha un uso ricorrente nel Nuovo Testamento. I
discepoli di Gesù sono coloro che lo seguono e da Lui si lasciano guidare.
IL
DISCERNIMENTO: DONO DELLO SPIRITO
da un insegnamento di Maria
Nives Zaccaria esponente comitato nazionale di servizio del RnS
CONVERSIONE
E CARISMI
Padre G. Bentivegna spiega
cosa significano i termini "conversione" e "carisma" e
spiega quale sia il rapporto tra queste due realtà che va chiesto alla Chiesa
che ci ha generati nella fede.
IL
PERICOLO DELL'APPIATTIMENTO DEI GRUPPI
Ogni gruppo, e quindi
anche un gruppo di Rinnovamento, è esposto al pericolo dell'appiattimento. Di
che si tratta?
NEL
CAMPO DI GRANO SPUNTA LA ZIZZANIA
Riflessione sulla parabola del
grano e della zizzania
I
CARISMI
da un insegnamento di Padre
Raniero Cantalamessa
"SEI
STATO CONDOTTO QUI PERCHE' TU MANIFESTI
QUELLO CHE AVRAI VISTO" (Ez 40,4)
Relazione di Salvatore
Martinez,
coordinatore nazionale del Rns, alla 22^ Conferenza Nazionale degli Animatori del Rns.
BREVE
CATECHESI SULLA CONFESSIONE
La salvezza cristiana - Il Peccato, il pentimento, il
perdono. I quattro atti del rito della confessione:Contrizione, confessione,
soddisfazione, assoluzione.
COME
EVANGELIZZARE I BATTEZZATI
Evangelizzare, significa annunciare ed instaurare in
questo mondo il regno di Dio con il potere dello Spirito Santo. Schematico, ma pratico è
un ottimo sistema per imparare ad annunciare il Kerigma
LE
BEATITUDINI
A seconda del proprio modo di vedere e di pensare, il
Discorso della Montagna suscita idee molto diverse. Per alcuni, il Discorso della Montagna
è il culmine assoluto e non piú superabile di un'etica umana; per altri, rappresenta un
radicalismo pericoloso, un idealismo estraneo al mondo, che manderebbe all'aria ogni tipo
di ordine, nel caso dovesse ispirare la vita di tutti i giorni.
L'ESPERIENZA
DELLO SPIRITO SANTO
NEI GRUPPI E NELLE COMUNITA' DEL RNS
Dalla relazione di Sebastiano Fascetta - coordinatore regionale della Sicilia -
alla 22^ conferenza animatori del Rns.-
LE
STRATEGIE PER VIVERE COERENTEMENTE IL VANGELO
Non ci sono delle regole precise per aiutare un gruppo a vivere coerentemente il
Vangelo, ma esistono degli strumenti utili che vengono proposti in questa catechesi.
L'IMPEGNO
DEL CRISTIANO A TESTIMONIARE LA CARITA'
Catechesi sulla Carità come riscoperta dell'Altro
LA PAZIENZA
DIVINA
Fra le varie definizioni della divinità, scritte e tramandate dalla sacra
Scrittura, vi è infatti anche questa: "Dio è paziente e misericordioso".
Sir.
2.11
Ci limiteremo in questa catechesi a meditare la pazienza del Padre in rapporto alla storia
dell'alleanza che il Signore volle fare con il popolo ebreo.
LE OPERE DELLA
CARNE E I FRUTTI DELLO SPIRITO
Il contesto della lettera di Paolo ai Galati (5, 16-22), è la disputa
alzata da alcuni Ebrei divenuti Cristiani i quali vorrebbero che anche tutti i pagani che
si convertono al cristianesimo, abbraccino anche tutte le norme giudaiche quali la
circoncisione e le altre pratiche.
I
DONI DELLO SPIRITO SANTO
Sono regali che ci vengono elargiti per affinarci di più. Troviamo questi
doni enuimerati, nel libro del Profeta Isaia al capitolo 11, dove parlando del Messia che
verrà il profeta dice che sarà ricoperto dello Spirito del Signore che è spirito di
Sapienza e di intelligenza, spirito di Consiglio e di Fortezza, ecc. Un altra
enunciazione dei doni dello Spirito ce la descrive Paolo in Galati 5, 22-23.
IL
SISTEMA DELLE CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE
Questo metodo, messo in atto per la prima volta in Europa dalla Parrocchia
S. Eustorgio di Milano, si basa sulla costituzione di piccole comunità di meditazione tra
la famiglia e la parrocchia: due mondi spesso separati.
L'UNITA' E
L'INDISSOLUBILITA' NELL'AMORE E LO SPIRITO SANTO
Ricordiamo quellinvocazione allo Spirito del libro
dellApocalisse (cfr. Ap 2,7), in cui il Signore in persona ci invita ad ascoltare la
voce dello Spirito: lo Spirito vuol parlarci attraverso la Parola di Dio, vuol parlarci di
se stesso, dellAmore, di quellamore che in sé contiene il potere di creare
unità e di essere indissolubile, eterno.
L'AMORE
FECONDO DEI CONIUGI E LO SPIRITO SANTO
Gli appunti che vengono trattati servono a comprendere in che modo
si può fare un discorso diverso, basato proprio sull'esperienza cristiana, sulla
fecondità legata di per sè alla istituzione naturale del matrimonio.
LA
PREGHIERA DI LODE
Le improvvisazioni che si verificano nella guida dei gruppi di preghiera
sono spesso la causa per cui, tanti di essi, hanno cominciato bene il loro cammino e poi
si sono subito estinti, e per cui tanti altri stanno segnando il passo. Questa catechesi
vuole essere un aiuto a chi vuole "insegnare o imparare a lodare".
PER
UN CAMMINO DI CONVERSIONE
Catechesi adatta a gruppi di coniugi con un commento della lettera di
Paolo agli Efesini.
LA BIBBIA NELLA VITA DEL CRISTIANO
"Per conoscere la vera identità di Cristo, occorre che i cristiani,
tornino con rinnovato interesse alla Bibbia" (Tertio millennio adveniente, 40).
IL PECCATO
Nozioni di peccato - Peccato mortale e peccato
veniale - Altre divisioni di peccato - I peccati più gravi - Il peccato originale - Il
peccato oggi
L'AMORE
DI DIO, L'AMORE DEL PROSSIMO
La parabola del buon Samaritano - La domanda del dottore della legge - La risposta
di Gesù.Elementi della parabola - Come Dio vede la storia dell'umanità - Ciò che Dio fa
per l'umanità - Quello che dobbiamo fare noi
DALL'OFFESA AL PERDONO
Le mancanze di perdono sono un ostacolo nella comprensione della nostra vita, un
disordine, una malattia che inquina la nostra anima, alla cui base sta l'OFFESA.
LA PREGHIERA
L'importanza della preghiera. Momenti di preghiera. La preghiera di
domanda e d'intercessione.
LO SPIRITO
SANTO
Dio che aveva già parlato nei tempi antichi, molte volte e in diversi modi
per
mezzo dei profeti, ultimamente
ha parlato a noi per mezzo del Figlio" (Eb
1,1).
PADRE, MOSTRACI
IL TUO VOLTO
Beniamino Depalma, arcivescovo di Amalfi-Cava de Tirreni, attraverso questo suo
insegnamento ci porta prima alla ricerca e poi alla scoperta del volto del Padre.
IL PERDONO
GUARISCE
Perdonare al prossimo, a noi stessi e a Dio sono le condizioni inderogabili per guarire
oltre che spiritualmente anche fisicamente.
LIMPOSIZIONE DELLE MANI